2025 Pan America™ 1250 Special

A partire da € 20.900 Prezzo consigliato

Pan America 1250 Special

A partire da € 20.900

fallback-server-side

A partire da

€ 20.900 Prezzo consigliato

DESIGN

La Pan America 1250 Special vanta una postura alta ed eretta, una carrozzeria vistosamente audace e una presenza unica innegabilmente Harley-Davidson.

Faro anteriore adattivo della Pan America 1250 Special 2025

Faro anteriore adattivo

Il faro anteriore adattivo Daymaker® proietta un ampio fascio di luce bianca pura, permettendoti di continuare il viaggio anche dopo il tramonto. Con l’illuminazione laterale controllata dall’angolo di piega, i suoi dodici faretti a LED si regolano in base all’inclinazione della moto, dandoti visibilità dell’intera ampiezza della corsia e migliorando la visuale in curva.

Design ADV della Pan America 1250 Special 2025

Design Adventure

Il linguaggio progettuale di Harley-Davidson per eccellenza, tradotto in un profilo Adventure pienamente capace: il modello Pan America 1250 Special è pratico e fiero e allo stesso tempo ricercato e distintamente unico.

Ruote del modello Pan America 1250 Special 2025

Ruote

Le ruote in alluminio pressofuso sono di serie, ma puoi anche optare per quelle a raggi tradizionali, progettate per affrontare con facilità le condizioni di qualsiasi strada o sterrato.

PRESTAZIONI

Ti accompagna in qualsiasi avventura, con un motore V-Twin Revolution® Max 1250 ad alti regimi ed elevata potenza, componenti di prima scelta dei frenie delle sospensioni e una suite di tecnologie regolabili che opera silenziosamente in background.

Motore Revolution® Max 1250 della Pan America 1250 Special 2025

Motore Revolution® Max 1250

Un V-Twin ad alti regimi raffreddato a liquido eroga 150 cavalli (112 kW) con una fascia di potenza ampia e flessibile, mentre il controllo della trazione, regolabile per la guida su strada e fuori strada, permette di scaricare la potenza sul terreno, qualunque esso sia.

Sospensioni della Pan America 1250 Special 2025

Sospensioni

Le sospensioni semi-attive regolabili elettronicamente funzionano in autonomia, mantenendo l’abbassamento ideale attraverso una regolazione costante del precarico.

Freni del modello Pan America 1250 Special 2025

Freni

I freni anteriori e posteriori Brembo regalano una sensazione ottima e una potenza d’arresto eccezionale, abbinati ai miglioramenti alla sicurezza del pilota in curva regolabili per la guida su strade e sterrati.

Ricarica del modello Pan America 1250 Special 2025

Ricarica

La ricarica della batteria con il motore al minimo ora è più efficiente, e le dimensioni maggiori della batteria stessa migliorano l’avviamento a freddo e forniscono energia supplementare per gli accessori.

INNOVAZIONE

Le tecnologie integrate non attenuano l’esperienza di guida, anzi, la esaltano: sperimenta l’altezza di guida adattiva, i miglioramenti alla sicurezza del pilota, l’audio Bluetooth® e molto altro.

Display touchscreen da 173 mm della Pan America 1250 Special 2025

Display touchscreen da 173 mm

Le informazioni fondamentali vengono visualizzate su uno schermo touch intuitivo, da cui puoi configurare rapidamente le modalità di guida, l’audio Bluetooth®, i miglioramenti alla sicurezza e molto altro.

Altezza di guida adattiva della Pan America 1250 Special 2025

Altezza di guida adattiva

L’altezza di guida adattiva regola automaticamente l’altezza della sella mentre guidi, abbassandola quando ti fermi per agevolare l’appoggio del piede e alzandola in corsa per stabilire una distanza da terra e un comfort ottimali.

Modalità di guida del modello Pan America 1250 Special 2025

Modalità di guida

Nove modalità di guida selezionabili, tra cui Road, Sport, Rain, Off-road e Off-road Plus, regolano le prestazioni e i livelli di intervento della tecnologia, offrendoti un maggior senso di sicurezza e controllo su qualunque superficie.

Posizione elevata/ribassata della sella del modello Pan America 1250 Special 2025

Posizione elevata/ribassata della sella

Un meccanismo analogico posizionato sotto la seduta permette di regolare l’altezza della sella da 790 mm a 813 mm.

Miglioramenti alla sicurezza del pilota

I miglioramenti alla sicurezza del pilota di Harley-Davidson mirano a darti quella tranquillità in più quando le cose si fanno imprevedibili. Si tratta di una serie di tecnologie intelligenti che interviene in situazioni difficili, aiutando la moto a gestire la trazione in fase di accelerazione, frenata o rallentamento. La versione ottimizzata per le curve di queste tecnologie permette alla moto di regolarsi anche per curvare, mantenendo fluidità e stabilità senza che debba pensarci tu.

L’ABS è progettato per evitare il bloccaggio delle ruote durante la frenata, e aiuta il pilota a mantenere il controllo nelle frenate in rettilineo e in condizioni di emergenza.

Questa funzionalità applica elettronicamente lo sforzo di frenata a entrambe le ruote quando il motociclista aziona la leva del freno anteriore e, su alcuni modelli, il pedale del freno posteriore. L’ELB può risultare utile a molti per ottenere prestazioni migliori in frenata. Aumenta la potenza frenante quando è necessario, riducendo al minimo o interrompendo il collegamento per frenate più leggere o a velocità inferiori.

Il TCS è progettato per evitare che la ruota posteriore “sfugga” quando la moto accelera in rettilineo, dando al motociclista un maggior senso di sicurezza.

Il DSCS è progettato per ridurre l’eccessivo slittamento della ruota posteriore e per aiutare a impedire il blocco della suddetta ruota in caso di decelerazione indotta dal propulsore, che in genere si verifica quando il motociclista scala bruscamente le marce o decelera rapidamente su superfici stradali bagnate o scivolose.

Con il Vehicle Hold Control (VHC), la moto non si muoverà finché non deciderai tu di partire. Perfetto per le partenze in salita o le rampe, il VHC mantiene i freni azionati anche dopo che li hai rilasciati, agevolando una partenza fluida e sicura. Quando ti fermi, basta una rapida pressione sulla leva o sul pedale del freno e il VHC si attiva finché non sei pronto a partire. Attenzione: non è un sostituto del freno di stazionamento, ma di certo semplifica enormemente le partenze in salita.

Attraverso il display informativo, il TPMS avvisa il motociclista di una condizione di bassa o alta pressione degli pneumatici. Mantenere una corretta pressione di gonfiaggio è essenziale sia per le prestazioni del veicolo che per la vita utile dello pneumatico.

Un sistema che aiuta a mantenere entrambe le ruote saldamente a terra durante una guida intensa. La mitigazione del sollevamento delle ruote ha due funzioni: applicata alla ruota anteriore gestisce la coppia per evitare che la ruota si sollevi in fase di accelerazione; applicata alla ruota posteriore regola la pressione del freno per tenere la ruota ancorata a terra in caso di frenata brusca, aiutando a garantire una guida stabile e controllata.

Il C-ABS è una variante dell’ABS che tiene conto dell’angolo di inclinazione di una moto a due ruote o dell’accelerazione laterale di un modello Trike. La pressione frenante necessaria per limitare lo slittamento delle ruote in curva è tipicamente inferiore a quella richiesta in rettilineo.

La funzionalità C-ELB considera l’angolo di inclinazione della moto o l’accelerazione laterale del Trike. Ripartirà la pressione frenante tra il freno anteriore e quello posteriore quando li si aziona in curva, nel tentativo di migliorare la capacità della moto di mantenere la traiettoria prevista dal pilota.

Il C-TCS è progettato per evitare che la ruota posteriore giri troppo velocemente in fase di accelerazione in rettilineo o in curva.

Il DSCS è progettato per ridurre l’eccessivo slittamento della ruota posteriore e per aiutare a impedire il blocco della suddetta ruota in caso di decelerazione indotta dal propulsore, che in genere si verifica quando il motociclista scala bruscamente le marce o decelera rapidamente su superfici stradali bagnate o scivolose.

Svolge la stessa funzione del normale controllo del sollevamento delle ruote, ma con una punta di destrezza in più. Attinge all’unità di misura inerziale (IMU) della moto, per perfezionarne il controllo. Ciò si traduce in una maggior precisione quando ne hai più bisogno.

Specifiche tecniche

Lunghezza
2.270 mm
LARGHEZZA 
975 mm
Altezza sella, senza carico
Posizione elevata/ribassata della sella: 850 mm/875 mm
Luce a terra
175 mm
Inclinazione del cannotto di sterzo
25
Avancorsa
108 mm
Interasse
1.585 mm
Pneumatici, tipo
Michelin® Scorcher “Adventure”, radiale
Pneumatici, specifica dell’anteriore
120/70R19 60V
Pneumatici, specifica del posteriore
170/60R17 72V
Capacità del serbatoio
21,2 l
Quantità di olio (con filtro)
4,5 l
Peso in ordine di marcia
258 kg

Motore
Revolution® Max 1250
Alesaggio
105 mm
Corsa
72,3 mm
Cilindrata
1.252 cc
Rapporto di compressione
13.0:1
Sistema di carburante
Iniezione elettronica sequenziale (ESPFI)
Scarico
2 in 1 in 1; catalizzatore nel collettore

Metodo di prova della coppia motrice
EC 134/2014
Coppia motrice
125 Nm
Coppia motrice (giri/minuto)
6750
Cavalli
150 CV/112 kW a 8.750 giri/min
Angolo di inclinazione, destro (gradi)
42
Angolo di inclinazione, sinistro (gradi)
42
Metodo di prova del consumo di carburante
EU 134/2014
Risparmio di carburante
5,5 l/100 km
Metodo di prova delle emissioni di CO2
EU 134/2014
Emissioni di CO2
127 g/km CO2

Trasmissione primaria
Ingranaggi, rapporto 49/89
Rapporto di trasmissione (complessivo) 1°
13.11
Rapporto di trasmissione (complessivo) 2°
9.687
Rapporto di trasmissione (complessivo) 3°
7.509
Rapporto di trasmissione (complessivo) 4°
6.057
Rapporto di trasmissione (complessivo) 5°
5.08
Rapporto di trasmissione (complessivo) 6°
4.436

Forcella anteriore
Forcelle a steli rovesciati da 47 mm con controllo dello smorzamento semi-attivo regolabile elettronicamente. Piastre forcella in alluminio
Ammortizzatori posteriori
Monoammortizzatore montato su leveraggio con controllo del precarico elettronico automatico e smorzamento in estensione e compressione semi-attivo
Ruote, cerchi opzionali
A raggi tubeless in alluminio anodizzato
Ruote, cerchi anteriori
In alluminio pressofuso, Satin Black
Ruote, cerchi posteriori
In alluminio pressofuso, Satin Black
Freni, tipologia pinze
Anteriore: pinza a 4 pistoncini, monoblocco, attacco radiale; posteriore: pinza monopistoncino, flottante
Freni, tipo rotore
Anteriore: doppio rotore, flottante, montato su torre; posteriore: rotore pieno a espansione uniforme

Luci (secondo le normative nazionali), faro anteriore, indicatori luminosi anteriori/posteriori/di arresto
Faro anteriore: faro adattivo a LED Daymaker™ con luce laterale a LED a 6 segmenti; luce posteriore/di arresto: illuminazione posteriore completamente a LED; indicatori luminosi anteriori: indicatori di direzione a LED tipo Bullet
Strumentazione
Display TFT con area visibile da 173 mm, con tachimetro, indicatore della marcia, contachilometri e contachilometri parziale, livello del carburante, orologio, temperatura ambiente, avviso di bassa temperatura, avviso del cavalletto laterale abbassato, avviso di ribaltamento, cruise, indicazione dell’autonomia e contagiri con capacità Bluetooth – associazione con il telefono per accedere a chiamate, musica, navigazione (SOLO App H-D)

Dimensioni dello schermo
173 mm
Tipo
TFT (transistor a pellicola sottile) a colori con touch
Specifiche tecniche dell’auricolare (se in dotazione)
Bluetooth
Lingue
Arabo Cinese (semplificato/tradizionale) Ceco Danese Olandese Inglese (predefinito) Finlandese Francese (Canada/Francia) Tedesco Greco Ungherese Italiano Giapponesi Coreano Norvegese Polacco Portoghese (Portogallo/Brasile) Indonesiano Russo Slovacco Spagnolo (Messico/Spagna) Svedese Tailandese Turco Vietnamita
Telefono cellulare con vivavoce – via Bluetooth
Di serie
Lingue del riconoscimento vocale: solamente lingue supportate dal telefono
Dipende dal telefono
Lingue del riconoscimento vocale: Tuner/formati multimediali/navigazione
Dipende dal telefono
Interfono tra pilota/passeggero
Solo funzione auricolare
Schermata di informazioni sul veicolo (temperatura dell’aria, pressione dell’olio e sistema di gestione della temperatura del motore al minimo EITMS)
Sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS), temperatura del motore, tensione della batteria, temperatura dell’aria
Lingue supportate per la tecnologia di sintesi vocale text-to-speech TTS
Dipende dal telefono
USB
Aggiornamento strumenti e carica, USB-C, 5V, 3A
Bluetooth
Telefono/formati multimediali supportati

Sistema antibloccaggio dei freni (ABS)
L’ABS è progettato per evitare il bloccaggio delle ruote durante la frenata, e aiuta il pilota a mantenere il controllo nelle frenate in rettilineo e in condizioni di emergenza.
Frenata elettronica combinata (ELB)
Questa funzionalità applica elettronicamente lo sforzo di frenata a entrambe le ruote quando il motociclista aziona la leva del freno anteriore e, su alcuni modelli, il pedale del freno posteriore. L’ELB può risultare utile a molti per ottenere prestazioni migliori in frenata. Aumenta la potenza frenante quando è necessario, riducendo al minimo o interrompendo il collegamento per frenate più leggere o a velocità inferiori.
Sistema di controllo della trazione (TCS)
Il TCS è progettato per evitare che la ruota posteriore “sfugga” quando la moto accelera in rettilineo, dando al motociclista un maggior senso di sicurezza.
Sistema di controllo dello slittamento della coppia motrice in rilascio (DSCS)
Il DSCS è progettato per ridurre l’eccessivo slittamento della ruota posteriore e per aiutare a impedire il blocco della suddetta ruota in caso di decelerazione indotta dal propulsore, che in genere si verifica quando il motociclista scala bruscamente le marce o decelera rapidamente su superfici stradali bagnate o scivolose.
Vehicle Hold Control (VHC)
Con il Vehicle Hold Control (VHC), la moto non si muoverà finché non deciderai tu di partire. Perfetto per le partenze in salita o le rampe, il VHC mantiene i freni azionati anche dopo che li hai rilasciati, agevolando una partenza fluida e sicura. Quando ti fermi, basta una rapida pressione sulla leva o sul pedale del freno e il VHC si attiva finché non sei pronto a partire. Attenzione: non è un sostituto del freno di stazionamento, ma di certo semplifica enormemente le partenze in salita.
Sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS)
Attraverso il display informativo, il TPMS avvisa il motociclista di una condizione di bassa o alta pressione degli pneumatici. Mantenere una corretta pressione di gonfiaggio è essenziale sia per le prestazioni del veicolo che per la vita utile dello pneumatico.
Mitigazione del sollevamento della ruota
Un sistema che aiuta a mantenere entrambe le ruote saldamente a terra durante una guida intensa. La mitigazione del sollevamento delle ruote ha due funzioni: applicata alla ruota anteriore gestisce la coppia per evitare che la ruota si sollevi in fase di accelerazione; applicata alla ruota posteriore regola la pressione del freno per tenere la ruota ancorata a terra in caso di frenata brusca, aiutando a garantire una guida stabile e controllata.
Sistema antibloccaggio dei freni ottimizzato in curva (C-ABS)
Il C-ABS è una variante dell’ABS che tiene conto dell’angolo di inclinazione di una moto a due ruote o dell’accelerazione laterale di un modello Trike. La pressione frenante necessaria per limitare lo slittamento delle ruote in curva è tipicamente inferiore a quella richiesta in rettilineo.
Frenata elettronica combinata ottimizzata in curva (C-ELB)
La funzionalità C-ELB considera l’angolo di inclinazione della moto o l’accelerazione laterale del Trike. Ripartirà la pressione frenante tra il freno anteriore e quello posteriore quando li si aziona in curva, nel tentativo di migliorare la capacità della moto di mantenere la traiettoria prevista dal pilota.
Sistema di controllo della trazione ottimizzato per le curve (C-TCS)
Il C-TCS è progettato per evitare che la ruota posteriore giri troppo velocemente in fase di accelerazione in rettilineo o in curva.
Sistema di controllo dello slittamento della coppia motrice in rilascio in curva (C-DSCS)
Sulle moto dotate di C-DSCS, il sistema aiuta a impedire lo slittamento o il bloccaggio della ruota posteriore quando si scalano bruscamente le marce o si molla l’acceleratore, soprattutto su superfici bagnate o scivolose. In curva, si può regolare in base all’inclinazione di una moto a due ruote o al movimento da un lato all’altro di un Trike.
Mitigazione del sollevamento ottimizzata
Svolge la stessa funzione del normale controllo del sollevamento delle ruote, ma con una punta di destrezza in più. Attinge all’unità di misura inerziale (IMU) della moto, per perfezionarne il controllo. Ciò si traduce in una maggior precisione quando ne hai più bisogno.

Adventure Touring 2025

Esplora la gamma 2025

Tutti i modelli Adventure Touring