Road King Special
Starting at € 29.800
A partire da
Ispirato ai bagger da corsa, il CVO Road Glide ST 2025 è costruito con un design innovativo, materiali leggeri e i componenti ad alte prestazioni più pregevoli in circolazione.
Il motore più potente mai visto su una Harley-Davidson di serie, abbinato a sospensioni interamente regolabili, freni Brembo e un’ergonomia perfezionata.
La tecnologia di miglioramento della guida ti aiuta a trarre il massimo dalla moto con le nuove modalità Track e Track Plus, l’ABS in curva, il controllo di trazione e uno schermo enorme per gestire tutto facilmente.
I miglioramenti alla sicurezza del pilota di Harley-Davidson mirano a darti quella tranquillità in più quando le cose si fanno imprevedibili. Si tratta di una serie di tecnologie intelligenti che interviene in situazioni difficili, aiutando la moto a gestire la trazione in fase di accelerazione, frenata o rallentamento. La versione ottimizzata per le curve di queste tecnologie permette alla moto di regolarsi anche per curvare, mantenendo fluidità e stabilità senza che debba pensarci tu.
L’ABS è progettato per evitare il bloccaggio delle ruote durante la frenata, e aiuta il pilota a mantenere il controllo nelle frenate in rettilineo e in condizioni di emergenza.
Questa funzionalità applica elettronicamente lo sforzo di frenata a entrambe le ruote quando il motociclista aziona la leva del freno anteriore e, su alcuni modelli, il pedale del freno posteriore. L’ELB può risultare utile a molti per ottenere prestazioni migliori in frenata. Aumenta la potenza frenante quando è necessario, riducendo al minimo o interrompendo il collegamento per frenate più leggere o a velocità inferiori.
Il TCS è progettato per evitare che la ruota posteriore “sfugga” quando la moto accelera in rettilineo, dando al motociclista un maggior senso di sicurezza.
Il DSCS è progettato per ridurre l’eccessivo slittamento della ruota posteriore e per aiutare a impedire il blocco della suddetta ruota in caso di decelerazione indotta dal propulsore, che in genere si verifica quando il motociclista scala bruscamente le marce o decelera rapidamente su superfici stradali bagnate o scivolose.
Con il Vehicle Hold Control (VHC), la moto non si muoverà finché non deciderai tu di partire. Perfetto per le partenze in salita o le rampe, il VHC mantiene i freni azionati anche dopo che li hai rilasciati, agevolando una partenza fluida e sicura. Quando ti fermi, basta una rapida pressione sulla leva o sul pedale del freno e il VHC si attiva finché non sei pronto a partire. Attenzione: non è un sostituto del freno di stazionamento, ma di certo semplifica enormemente le partenze in salita.
Attraverso il display informativo, il TPMS avvisa il motociclista di una condizione di bassa o alta pressione degli pneumatici. Mantenere una corretta pressione di gonfiaggio è essenziale sia per le prestazioni del veicolo che per la vita utile dello pneumatico.
Il C-ABS è una variante dell’ABS che tiene conto dell’angolo di inclinazione di una moto a due ruote o dell’accelerazione laterale di un modello Trike. La pressione frenante necessaria per limitare lo slittamento delle ruote in curva è tipicamente inferiore a quella richiesta in rettilineo.
La funzionalità C-ELB considera l’angolo di inclinazione della moto o l’accelerazione laterale del Trike. Ripartirà la pressione frenante tra il freno anteriore e quello posteriore quando li si aziona in curva, nel tentativo di migliorare la capacità della moto di mantenere la traiettoria prevista dal pilota.
Il C-TCS è progettato per evitare che la ruota posteriore giri troppo velocemente in fase di accelerazione in rettilineo o in curva.
Il DSCS è progettato per ridurre l’eccessivo slittamento della ruota posteriore e per aiutare a impedire il blocco della suddetta ruota in caso di decelerazione indotta dal propulsore, che in genere si verifica quando il motociclista scala bruscamente le marce o decelera rapidamente su superfici stradali bagnate o scivolose.
(4)