2025 CVO™ Road Glide™ ST

A partire da € 50.600 Prezzo consigliato

CVO Road Glide ST

A partire da € 50.600

fallback-server-side

A partire da

€ 50.600 Prezzo consigliato

Inquadratura del modello CVO Road Glide ST 2025 in corsa

DESIGN

Ispirato ai bagger da corsa, il CVO Road Glide ST 2025 è costruito con un design innovativo, materiali leggeri e i componenti ad alte prestazioni più pregevoli in circolazione.

Verniciatura premium del modello CVO Road Glide ST 2025

Verniciatura premium

La grafica Screamin’ Eagle scorre dai lati della carenatura al serbatoio del combustibile, mentre i dettagli in Performance Red risaltano su tutto il gruppo propulsore.

Sella monoposto del modello CVO Road Glide ST 2025

Sella monoposto

La sella monoposto, leggera e aggressiva, è comoda e incavata per offrire alla zona lombare un sostegno nelle partenze brusche e stabilità in curva.

Parafango anteriore in fibra di carbonio forgiato del modello CVO Road Glide ST 2025

Parafango anteriore in fibra di carbonio forgiato

La fibra di carbonio forgiato sostituisce il tipico parafango anteriore in acciaio, riducendo il peso con una finitura ultra-premium ispirata alle gare.

Ruote pressofuse del modello CVO Road Glide ST 2025

Ruote pressofuse

Le ruote in alluminio pressofuso riducono le masse non sospese per una manovrabilità più leggera e prestazioni migliorate, con doppi rotori del freno flottanti che disperdono il calore con maggior efficienza rispetto ai rotori standard.

Manubrio da corsa e montanti alti della gamma di P&A sul modello CVO Road Glide ST 2025

Montanti alti e manubrio da corsa della gamma di accessori

I montanti alti e il manubrio da gara adattano l’ergonomia alle tue esatte preferenze. Prenditi cura della vernice in edizione limitata con una barra Flat-Out, una protezione del motore dal design più minimalista che ti salvaguarda in caso di ribaltamento a basse-velocità.

PRESTAZIONI

Il motore più potente mai visto su una Harley-Davidson di serie, abbinato a sospensioni interamente regolabili, freni Brembo e un’ergonomia perfezionata.

Motore del modello CVO Road Glide ST 2025

Motore Milwaukee-Eight® 121 ad alto rendimento

Con 95 kW a 4.900 giri al minuto e 197 Nm di coppia, è il motore più potente mai installato in fabbrica in una Harley-Davidson di serie, con un albero a camme ad alte prestazioni, aspirazione Heavy Breather e un limite di giri aumentato a 5.900 al minuto.

Forcelle anteriori del modello CVO Road Glide ST 2025

Forcelle anteriori

Con 117 mm di escursione, le forcelle a steli rovesciati SHOWA® da 46 mm sono interamente regolabili in compressione, estensione e precarico, per adattarsi esattamente al tuo livello di comfort e al tuo stile di guida.

Ammortizzatori posteriori del modello CVO Road Glide ST 2025

Ammortizzatori posteriori

I doppi ammortizzatori esterni SHOWA® con serbatoio remoto e 76 mm di escursione, posizionati tra le borse laterali e il parafango posteriore, mantengono l’olio e il carburante separati per prestazioni costanti in condizioni difficili.

Marmitte in titanio del modello CVO Road Glide ST 2025

Marmitte in titanio

Le marmitte in titanio, leggere e ad alta resistenza, aumentano il flusso per ottenere le massime prestazioni dal motore, generando un tono dello scarico profondo e potente.

Mini pedane del modello CVO Road Glide ST 2025

Mini pedane

Pur essendo mini, le pedane offrono un abbondante supporto per i piedi, senza ingombrare o limitare l’angolo di inclinazione.

INNOVAZIONE

La tecnologia di miglioramento della guida ti aiuta a trarre il massimo dalla moto con le nuove modalità Track e Track Plus, l’ABS in curva, il controllo di trazione e uno schermo enorme per gestire tutto facilmente.

Display TFT del modello CVO Road Glide ST 2025

Display TFT da 312 mm con Skyline™ OS

L’ampio e luminoso display touchscreen mostra la strumentazione, le modalità di guida e la navigazione con il traffico e il meteo sovrimpressi. Offre anche un facile accesso all’impianto audio Stage II di Rockford Fosgate e ai miglioramenti alla sicurezza del pilota, il tutto con un semplice tocco.

Modalità di guida del modello CVO Road Glide ST 2025

Modalità di guida

Le otto modalità di guida disponibili ti offrono un ventaglio di opzioni per una regolazione precisa in movimento. Le modalità Track e Track Plus sbloccano i livelli di prestazioni riservati alla guida in circuiti chiusi e all’utilizzo in gara.

Miglioramenti alla sicurezza del pilota

I miglioramenti alla sicurezza del pilota di Harley-Davidson mirano a darti quella tranquillità in più quando le cose si fanno imprevedibili. Si tratta di una serie di tecnologie intelligenti che interviene in situazioni difficili, aiutando la moto a gestire la trazione in fase di accelerazione, frenata o rallentamento. La versione ottimizzata per le curve di queste tecnologie permette alla moto di regolarsi anche per curvare, mantenendo fluidità e stabilità senza che debba pensarci tu.

L’ABS è progettato per evitare il bloccaggio delle ruote durante la frenata, e aiuta il pilota a mantenere il controllo nelle frenate in rettilineo e in condizioni di emergenza.

Questa funzionalità applica elettronicamente lo sforzo di frenata a entrambe le ruote quando il motociclista aziona la leva del freno anteriore e, su alcuni modelli, il pedale del freno posteriore. L’ELB può risultare utile a molti per ottenere prestazioni migliori in frenata. Aumenta la potenza frenante quando è necessario, riducendo al minimo o interrompendo il collegamento per frenate più leggere o a velocità inferiori.

Il TCS è progettato per evitare che la ruota posteriore “sfugga” quando la moto accelera in rettilineo, dando al motociclista un maggior senso di sicurezza.

Il DSCS è progettato per ridurre l’eccessivo slittamento della ruota posteriore e per aiutare a impedire il blocco della suddetta ruota in caso di decelerazione indotta dal propulsore, che in genere si verifica quando il motociclista scala bruscamente le marce o decelera rapidamente su superfici stradali bagnate o scivolose.

Con il Vehicle Hold Control (VHC), la moto non si muoverà finché non deciderai tu di partire. Perfetto per le partenze in salita o le rampe, il VHC mantiene i freni azionati anche dopo che li hai rilasciati, agevolando una partenza fluida e sicura. Quando ti fermi, basta una rapida pressione sulla leva o sul pedale del freno e il VHC si attiva finché non sei pronto a partire. Attenzione: non è un sostituto del freno di stazionamento, ma di certo semplifica enormemente le partenze in salita.

Attraverso il display informativo, il TPMS avvisa il motociclista di una condizione di bassa o alta pressione degli pneumatici. Mantenere una corretta pressione di gonfiaggio è essenziale sia per le prestazioni del veicolo che per la vita utile dello pneumatico.

Il C-ABS è una variante dell’ABS che tiene conto dell’angolo di inclinazione di una moto a due ruote o dell’accelerazione laterale di un modello Trike. La pressione frenante necessaria per limitare lo slittamento delle ruote in curva è tipicamente inferiore a quella richiesta in rettilineo.

La funzionalità C-ELB considera l’angolo di inclinazione della moto o l’accelerazione laterale del Trike. Ripartirà la pressione frenante tra il freno anteriore e quello posteriore quando li si aziona in curva, nel tentativo di migliorare la capacità della moto di mantenere la traiettoria prevista dal pilota.

Il C-TCS è progettato per evitare che la ruota posteriore giri troppo velocemente in fase di accelerazione in rettilineo o in curva.

Il DSCS è progettato per ridurre l’eccessivo slittamento della ruota posteriore e per aiutare a impedire il blocco della suddetta ruota in caso di decelerazione indotta dal propulsore, che in genere si verifica quando il motociclista scala bruscamente le marce o decelera rapidamente su superfici stradali bagnate o scivolose.

Specifiche tecniche

Lunghezza
2.410 mm
LARGHEZZA 
925 mm
Altezza sella, senza carico
720 mm
Luce a terra
130 mm
Inclinazione del cannotto di sterzo
26
Avancorsa
170 mm
Interasse
1.625 mm
Pneumatici, tipo
Anteriore e posteriore obliquo a fascia nera, serie Dunlop® Harley-Davidson
Pneumatici, specifica dell’anteriore
130/60B19 M/C 61H
Pneumatici, specifica del posteriore
180/55B18 M/C 80H
Capacità del serbatoio
22,7 l
Quantità di olio (con filtro)
4,7 l
Peso in ordine di marcia
380 kg
Capacità di carico – Volume
0,069 m3

Motore
Milwaukee-Eight® 121 ad alto rendimento
Alesaggio
103,5 mm
Corsa
117,5 mm
Cilindrata
1.977 cc
Rapporto di compressione
11.4:1
Sistema di carburante
Iniezione elettronica sequenziale (ESPFI)
Scarico
Scarichi gemellati 2-1-2 con terminali a forma conica

Metodo di prova della coppia motrice
EC 134/2014
Coppia motrice
193 Nm
Coppia motrice (giri/minuto)
3750
Cavalli
126 CV/94 kW a 5.020 giri/min
Angolo di inclinazione, destro (gradi)
32
Angolo di inclinazione, sinistro (gradi)
32
Metodo di prova del consumo di carburante
EU 134/2014
Risparmio di carburante
6 l/100 km
Metodo di prova delle emissioni di CO2
EU 134/2014
Emissioni di CO2
139 g/km CO2

Trasmissione primaria
Catena, rapporto 34/46
Rapporto di trasmissione (complessivo) 1°
10.233
Rapporto di trasmissione (complessivo) 2°
7.093
Rapporto di trasmissione (complessivo) 3°
5.268
Rapporto di trasmissione (complessivo) 4°
4.266
Rapporto di trasmissione (complessivo) 5°
3.635
Rapporto di trasmissione (complessivo) 6°
3.067

Forcella anteriore
Forcelle anteriori 1x1 a steli rovesciati da 47 mm regolabili per il precarico e lo smorzamento in compressione ed estensione
Ammortizzatori posteriori
Sospensione a emulsione regolabile per il precarico e lo smorzamento in compressione e in estensione
Ruote, cerchi anteriori
In alluminio pressofuso, a 7 razze, nero
Ruote, cerchi posteriori
In alluminio pressofuso, a 7 razze, nero
Freni, tipologia pinze
Posteriore singola con attacco assiale e anteriore doppia con attacco radiale fissa a 4 pistoncini, 32 mm
Freni, tipo rotore
Stile Wave, doppio rotore flottante (anteriore), rotore fisso (posteriore)

Luci (secondo le normative nazionali), faro anteriore, indicatori luminosi anteriori/posteriori/di arresto
Faro anteriore/indicatori luminosi anteriori/posteriori/di arresto: LUCE
Strumentazione
Strumentazione digitale integrata nel display

Sistema di infotainment
Skyline™ OS
Dimensioni dello schermo
312 mm
Tipo
TFT (transistor a pellicola sottile) a colore pieno
Watt per canale
125
Altoparlanti
2
Dimensioni degli altoparlanti
Due altoparlanti per carenatura da 16,5 cm
Specifiche tecniche dell’auricolare (se in dotazione)
Auricolare Harley-Davidson Packtalk Edge wireless con Bluetooth®
AM
Di serie
FM
Di serie
Scheda SD, unità Flash e MP3 – tramite connessione USB
Supportato
Lingue
Arabo Bahasa (indonesiano) Catalano Cinese (semplificato/tradizionale) Ceco Danese Olandese Inglese (Regno Unito/Stati Uniti predefinito) Finlandese Francese (Canada/Francia) Tedesco Ebraico Ungherese Indonesiano Italiano Giapponesi Coreano Malese Norvegese Polacco Portoghese (Brasile/Portogallo) Rumeno Russo Siamese (thailandese) Slovacco Spagnolo (Messico/Spagna) Svedese Tagalog Turco Vietnamita
Telefono cellulare con vivavoce – via Bluetooth
Di serie
Lingue del riconoscimento vocale: solamente lingue supportate dal telefono
Dipende dal telefono
Lingue del riconoscimento vocale: Tuner/formati multimediali/navigazione
Dipende dal telefono
Interfono tra pilota/passeggero
Di serie (auricolare del passeggero venduto separatamente)
Schermata di informazioni sul veicolo (temperatura dell’aria, pressione dell’olio e sistema di gestione della temperatura del motore al minimo EITMS)
Di serie
Lingue supportate per la tecnologia di sintesi vocale text-to-speech TTS
Dipende dal telefono
USB
Le modalità USB-C/MTP/Smartphone funzioneranno con qualsiasi telefono dotato degli appositi adattatori per la connessione situata nel vano portaoggetti della carenatura interna
Connettività del telefono
Apple CarPlay (wireless o cablato)
Bluetooth
Telefono/Media Player, auricolare

Touring 2025

Esplora la gamma 2025

Tutti i modelli Touring