Pan America 1250 Special
Starting at € 20.900
A partire da € 29.500 Prezzo consigliato
A partire da
L’Adventure Touring non ha mai avuto veste migliore, con una vernice di prima qualità, bagagli resistenti, accessori installati in fabbrica e finiture esclusive di CVO™.
La vernice Carbon Blue ha un leggero effetto metallizzato con uno sfondo mimetico grigio e il logo Bar & Shield in argento brillante. I dettagli in Legendary Orange sul telaietto e sulla protezione del radiatore sono completati da caratteristiche rifiniture CVO in arancione, sparse dalle manopole alla sella fino al portapacchi.
Progettati in collaborazione con SW-Motech, i bauletti rigidi in alluminio nero offrono 120 litri di capienza complessiva, oltre a lussuosi dettagli CVO e a uno schienale per il passeggero integrato nel bauletto superiore.
Manopole riscaldate, carter del motore, consolle, sella e portapacchi sono tutti decorati con inserti e finiture CVO.
La caratteristica altezza di guida adattiva sfrutta l’unità di misura inerziale per misurare l’angolo di inclinazione e proiettare ancora più luce bianca vivida sulla traiettoria del motociclista.
Non preoccuparti delle guide intensive grazie alle dotazioni installate in fabbrica che includono protezioni per la marmitta e per il radiatore, una piastra paramotore e i cuscinetti per le ginocchia.
La potenza straordinaria e la tecnologia intuitiva del CVO Pan America ti permettono di concentrarti sulla guida, garantendoti la sicurezza e la capacità di raggiungere la vetta successiva.
Il motore è un componente portante del telaio, che riduce il peso complessivo e migliora la rigidità, mentre la sua potenza inebriante è disponibile in un’ampia gamma di regimi e offre al motociclista un controllo eccezionale.
Lo smorzamento semi-attivo delle sospensioni regolabile elettronicamente all’anteriore, unito alla regolazione elettronica automatica del precarico con adattamento semi-attivo dell’estensione e della compressione al posteriore, offrono le prestazioni migliori a ogni cambio di terreno.
L’altezza di guida adattiva regola automaticamente l’altezza della sella mentre guidi, abbassandola quando ti fermi per agevolare l’appoggio del piede e alzandola in corsa per stabilire una distanza da terra e un comfort ottimali.
Cambia e scala le marce in modo preciso senza frizione, per una guida fluida e agevole sia su strada che fuori strada.
Le ruote a raggi da 432 mm e 483 mm sono supportate dagli pneumatici adventure migliori in circolazione, mentre la struttura tubeless facilita le riparazioni a bordo strada.
Nove diverse modalità di guida offrono preferenze prestazionali rapidamente adattabili, ciascuna gestita tramite il display touchscreen a colori.
Il sistema di infotainment touchscreen intuitivo permette di cambiare con facilità musica o modalità di guida, o regolare i miglioramenti alla sicurezza del pilota.
Con cinque modalità di guida pre-programmate e quattro programmabili dal motociclista, puoi passare dall’asfalto allo sterrato semplicemente premendo un pulsante. I miglioramenti alla sicurezza del pilota sono messi a punto appositamente per l’uso su strada e fuori strada.
I miglioramenti alla sicurezza del pilota di Harley-Davidson mirano a darti quella tranquillità in più quando le cose si fanno imprevedibili. Si tratta di una serie di tecnologie intelligenti che interviene in situazioni difficili, aiutando la moto a gestire la trazione in fase di accelerazione, frenata o rallentamento. La versione ottimizzata per le curve di queste tecnologie permette alla moto di regolarsi anche per curvare, mantenendo fluidità e stabilità senza che debba pensarci tu.
L’ABS è progettato per evitare il bloccaggio delle ruote durante la frenata, e aiuta il pilota a mantenere il controllo nelle frenate in rettilineo e in condizioni di emergenza.
Questa funzionalità applica elettronicamente lo sforzo di frenata a entrambe le ruote quando il motociclista aziona la leva del freno anteriore e, su alcuni modelli, il pedale del freno posteriore. L’ELB può risultare utile a molti per ottenere prestazioni migliori in frenata. Aumenta la potenza frenante quando è necessario, riducendo al minimo o interrompendo il collegamento per frenate più leggere o a velocità inferiori.
Il TCS è progettato per evitare che la ruota posteriore “sfugga” quando la moto accelera in rettilineo, dando al motociclista un maggior senso di sicurezza.
Il DSCS è progettato per ridurre l’eccessivo slittamento della ruota posteriore e per aiutare a impedire il blocco della suddetta ruota in caso di decelerazione indotta dal propulsore, che in genere si verifica quando il motociclista scala bruscamente le marce o decelera rapidamente su superfici stradali bagnate o scivolose.
Con il Vehicle Hold Control (VHC), la moto non si muoverà finché non deciderai tu di partire. Perfetto per le partenze in salita o le rampe, il VHC mantiene i freni azionati anche dopo che li hai rilasciati, agevolando una partenza fluida e sicura. Quando ti fermi, basta una rapida pressione sulla leva o sul pedale del freno e il VHC si attiva finché non sei pronto a partire. Attenzione: non è un sostituto del freno di stazionamento, ma di certo semplifica enormemente le partenze in salita.
Attraverso il display informativo, il TPMS avvisa il motociclista di una condizione di bassa o alta pressione degli pneumatici. Mantenere una corretta pressione di gonfiaggio è essenziale sia per le prestazioni del veicolo che per la vita utile dello pneumatico.
Un sistema che aiuta a mantenere entrambe le ruote saldamente a terra durante una guida intensa. La mitigazione del sollevamento delle ruote ha due funzioni: applicata alla ruota anteriore gestisce la coppia per evitare che la ruota si sollevi in fase di accelerazione; applicata alla ruota posteriore regola la pressione del freno per tenere la ruota ancorata a terra in caso di frenata brusca, aiutando a garantire una guida stabile e controllata.
Il C-ABS è una variante dell’ABS che tiene conto dell’angolo di inclinazione di una moto a due ruote o dell’accelerazione laterale di un modello Trike. La pressione frenante necessaria per limitare lo slittamento delle ruote in curva è tipicamente inferiore a quella richiesta in rettilineo.
La funzionalità C-ELB considera l’angolo di inclinazione della moto o l’accelerazione laterale del Trike. Ripartirà la pressione frenante tra il freno anteriore e quello posteriore quando li si aziona in curva, nel tentativo di migliorare la capacità della moto di mantenere la traiettoria prevista dal pilota.
Il C-TCS è progettato per evitare che la ruota posteriore giri troppo velocemente in fase di accelerazione in rettilineo o in curva.
Il DSCS è progettato per ridurre l’eccessivo slittamento della ruota posteriore e per aiutare a impedire il blocco della suddetta ruota in caso di decelerazione indotta dal propulsore, che in genere si verifica quando il motociclista scala bruscamente le marce o decelera rapidamente su superfici stradali bagnate o scivolose.
Svolge la stessa funzione del normale controllo del sollevamento delle ruote, ma con una punta di destrezza in più. Attinge all’unità di misura inerziale (IMU) della moto, per perfezionarne il controllo. Ciò si traduce in una maggior precisione quando ne hai più bisogno.
Starting at € 20.900
Starting at € 20.500
Starting at € 29.500
(4)