Spedizione gratuita per acquisti da 50 € e resi gratuiti – Scopri di piùclose
1200 Custom
Motore Evolution® raffreddato ad aria da 1200 cc
Un leggendario motore V-Twin rinomato per la sua coppia robusta a basso regime e il suo rombo appagante. Testate e cilindri in alluminio leggero migliorano l'efficienza del sistema di raffreddamento ad aria.
Sistema di scarico a circuito chiuso
Offre prestazioni mozzafiato e un impeto di pura adrenalina. Inoltre, è progettato per soddisfare le future norme sulle emissioni.
Dettagli dark e cromati
Il motore V-Twin Evolution® 1200 è dotato di bilancieri neri, un nuovo copri-filtro e coperchi color nero e cromo. Il tutto complimentato da un corto doppio scarico affusolato e cromato.
Vernice in stile custom
Sul serbatoio del carburante si trova una nuovissima e audace striscia da corsa.
Cerchi a raggi in acciaio nero
Quando si parla di una Custom, i cerchi non possono che essere fenomenali. Eleganti cerchi a raggi neri in acciaio, per un look classico ed essenziale ovunque deciderai di sfrecciare. Stile Custom per una guida custom.
I prezzi riportati sono solamente i prezzi al dettaglio raccomandati. Ai clienti potrebbe essere addebitato un sovrapprezzo (imputabile alle materie prime e ai costi di trasporto nella filiera produttiva). Per maggiori dettagli e per conoscere il prezzo finale di ciascun modello, contatta il tuo concessionario di zona. I prezzi delle moto Harley-Davidson® sono da considerarsi franco concessionario.
Si consiglia carburante a 91 ottani (95 RON) o superiore (R+M)/2.
I valori indicati sono nominali. Le prestazioni possono variare a seconda del paese e dell'area geografica.
I cerchi di serie e quelli opzionali possono variare a seconda del paese e dell'area geografica.
Le stime dell’autonomia, calcolate secondo l’Appendice 3.3, Allegato VII del WMTC 134/2014, si basano sulle prestazioni attese di una batteria completamente carica utilizzata in condizioni specifiche. L’autonomia effettiva varierà a seconda delle abitudini di guida, delle condizioni climatiche e dello stato della dotazione. L’autonomia mostrata è ottenuta con la selezione della massima potenza e della rigenerazione minima.